La soluzione più semplice ed originale contro il disordine potrebbe nascondersi in casa dei nonni: questo oggetto dal fascino vintage è la svolta.
Nel corso della vita resistere all’istinto di accumulare può essere molto difficile. Le più recenti filosofie minimaliste continuano a spiegare l’importanza del “less is more”, ossia di conservare pochi oggetti importanti liberandosi di tutto il superfluo.
Eppure misteriosamente le cianfrusaglie continuano a comparire in ogni angolo della casa. Può essere il caso di vecchi ricordi che non ci si convince ad eliminare neanche durante la più impegnativa sessione di decluttering, o di più recenti acquisti impulsivi. Non è raro perciò, ritrovarsi con cassetti pieni di chincaglierie a cui non si riesce a trovare un posto.
In cucina, il cassetto diventa il luogo in cui riunire utensili di ogni tipo, che molto probabilmente resteranno inutilizzati per sempre. In bagno, è quello in cui si depositano prodotti di cura personale o make-up che creano caos. Nell’ufficio o nell’ingresso, quelli in cui si nascondono caricabatterie e dispositivi, chiavi ed ogni oggetto che si vuole nascondere dalla vista.
Se da una parte ciò consente di eliminare il disordine visivo negli ambienti dell’abitazione, dall’altro crea ammassi inaccessibili e ingombranti. Rivolgendo uno sguardo al passato, è possibile prendere spunto dalle case delle nonne per trovare una soluzione efficace ed elegante per questo problema. Oggi può essere una vera svolta.
Durante il giorno sono tanti gli oggetti di cui ci si serve e che si desidera tenere a portata di mano. Allo stesso tempo, piuttosto che vedere un disordine costante in tutta la casa, si preferisce metterli via nel cassetto più vicino. Questi speciali nascondigli finiranno perciò per essere sovraccarichi, rendendo difficile reperire ciò che serve al momento giusto.
Non resterà a questo punto che optare per delle idee alternative che possono aggiungere un tocco di design in casa, sfruttando al meglio gli spazi disponibili. Una delle più amate dal web è quella delle classiche alzatine decorate di un tempo. Simili a piatti ma sostenute da un appoggio più o meno alto, queste non sono soltanto degli splendidi elementi decor.
Utilizzate originariamente per esporre frutta o dolci, le nonne non potevano farne a meno in ogni stanza, proprio grazie alla loro versatilità. Realizzate in diversi materiali, dalla porcellana al vetro, sono i perfetti vassoi raccogli-oggetti di cui si ha bisogno. In un angolo della cucina o del soggiorno possono contenere accendini, fiammiferi, elastici, apribottiglie, o perfino piccole posate e spezie.
Nell’ingresso o nel corridoio, saranno la sedi in cui depositare chiavi, auricolari, caricatori, ma anche penne e monete. In camera da letto, l’alzatina potrà fare da punto d’appoggio per bijoux, orologi e occhiali da sole, pronti da prendere al volo prima di uscire. In bagno invece, può essere il punto in cui appoggiare dischetti struccanti e salviettine, piccole saponette profumate, forbici o tagliaunghie.
L’idea in più è spulciare le soffitte alla ricerca di piatti decorativi. Quel vecchio ricordo della nonna che prende polvere può essere tramutato in un oggetto indispensabile per aggiungere stile e funzionalità in casa.
Non ci sarà una sesta stagione di You e i telespettatori cominciano già ad avvertire…
Secondo una recente indiscrezione Cosimo, dopo aver detto addio ad Uomini e donne, è pronto…
Stando ad un nuovo sondaggio politico, Fratelli d’Italia ha fatto registrare una crescita rimanendo sopra…
Le anticipazioni per il gran finale di Che Dio ci aiuti 8: la relazione fra…
Novità in arrivo in casa Rai. L'azienda ha deciso per uno stop di Stefano De…
Manca poco alla messa in onda de La notte del cuore. Nel cast della serie…