Non abusare di creme e cosmetici, fai attenzione a questi ingredienti: possono distruggere la tua pelle.
Quando acquistiamo un cosmetico dobbiamo considerare che quel prodotto entrerà in contatto prolungato con la nostra pelle. Le creme, ad esempio, vengono applicate nelle ore diurne e mai risciacquate. L’obiettivo è che l’epidermide assorba le sostanze nutritive e dunque ne tragga giovamento. A questo proposito, l’Unione Europea ha preso visione di recenti studi che confermano come dall’1% al 9% dei cittadini possa reagire negativamente all’utilizzo dei cosmetici.
Irritazioni, eczemi e degenerazioni della pelle insorgono a causa dei cosiddetti allergeni. È sicuramente una parola alla quale ormai siamo abituati, in quanto la comunità medico-scientifica ne parla molto spesso. Di cosa si tratta? Il termine si riferisce a quelle sostanze che possono potenzialmente produrre reazioni allergiche di varia natura negli individui predisposti. Ecco perché è così importante sapere cosa è contenuto nei prodotti che compriamo nei negozi di profumeria.
Se osservate l’etichetta, in corrispondenza della dicitura “Metodo di utilizzo”, viene spesso consigliato di eseguire prima un test allergico, che consiste nell’applicazione di una quantità modesta di prodotto sulla mano, così da verificare eventuali reazioni. Una volta accertata la sicurezza del prodotto, è importante conoscere le sostanze reagenti che possono essere considerate degli allergeni a tutti gli effetti.
Riportiamo di seguito la lista degli ingredienti – contenuti soprattutto in creme, cosmetici, profumi e oli essenziali – che potrebbero causare delle reazioni allergiche sulla nostra epidermide. È importante leggere l’etichetta non solo dei prodotti alimentari, ma anche di tutti quegli elementi che entrano in contatto con la nostra pelle. È importante ricordare che la pelle è come una spugna e dunque, così come assorbe i nutrienti e le sostanze benefiche, fa lo stesso con elementi potenzialmente tossici.
Allergeni potenzialmente pericolosi: amyl cinnamal, amylcinnamyl alcohol, benzyl alcohol, bezyl salicylate, cinnamyl alcohol, cinnamal, citral, coumarin, eugenol, geraniol, hydroxycitronellal, hydroxymethylpentyl-cyclohexenecarboxaldehyde, isoeugenol, anisyl alcohol, benzyl benzoate, benzyl cinnamate, citronellol, farnesol, limonene, linalool, methyl heptine carbonate / methyl 2-octynoate, alpha-isomethyl ionone, oakmoss extract / evernia prunastri extract e treemoss extract / evernia furfuracea extract.
Alla lista sono state poi aggiunte le seguenti sostanze: pinus mugo, pinus pumila, cedrus atlantica oil / extract, turpentine, alpha-terpinene, terpinolene, myroxylon pereirae oil / extract, rose ketones, 3-propylidenephthalide, lippia citriodora absolute, methyl salicylate, acetyl cedrene, amyl salicylate, anethole, benzaldehyde, camphor, beta-caryophyllene, carvone, cimethyl phenethyl acetate, hexadecanolactone, hexamethylindanopyran, linalyl acetate, menthol e trimethylcyclopentenyl methylisopentenol.
Le anticipazioni per il gran finale di Che Dio ci aiuti 8: la relazione fra…
Novità in arrivo in casa Rai. L'azienda ha deciso per uno stop di Stefano De…
Manca poco alla messa in onda de La notte del cuore. Nel cast della serie…
Questi rimedi naturali sono davvero efficaci contro il mal di testa. Alleviano i sintomi, consentendo…
Per alcune persone, parlare in pubblico è praticamente impossibile. Quando sono gli studenti universitari a…
Sono sempre di più i tentativi di frode nel mondo dell’e-commerce: di recente si è…