Licenziamento%2C+ora+%C3%A8+legittimo+per+le+pause+troppo+lunghe%3A+la+sentenza+della+Cassazione
politicipercasoit
/licenziamento-ora-e-legittimo-per-le-pause-troppo-lunghe-la-sentenza-della-cassazione-1237/amp/
Economia

Licenziamento, ora è legittimo per le pause troppo lunghe: la sentenza della Cassazione

La Corte di Cassazione ha stabilito che un licenziamento può essere considerato legittimo per l’abuso delle pause durante l’orario di lavoro.

Nuova pronuncia della Corte di Cassazione in materia di licenziamenti. Questa volta i giudici della Suprema Corte hanno stabilito che il massimo provvedimento disciplinare può essere considerato legittimo se inflitto perché il dipendente abusa delle pause durante l’orario di lavoro.

Licenziamento, ora è legittimo per le pause troppo lunghe: la sentenza della Cassazione (Politicipercaso.it)

Le pause, secondo la normativa vigente, è un diritto riconosciuto dai contratti collettivi ai lavoratori, ma bisogna rispettare delle regole che possono anche essere stabilite dallo stesso datore di lavoro nel rispetto della legge. Analizziamo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione nella sentenza emessa lo scorso 2 aprile prendendo in esame un caso di un dipendente licenziato da un’azienda.

Licenziamento per abuso delle pause di lavoro: la sentenza della Corte di Cassazione

Il licenziamento intimato ad un lavoratore per l’abuso delle pause durante il turno di lavoro può essere considerato pienamente legittimo. A stabilirlo la recente sentenza della Corte di Cassazione (numero 8707 del 2 aprile 2025).

Licenziamento per abuso delle pause di lavoro: la sentenza della Corte di Cassazione (Foto da Ansa) – Politicipercaso.it

In particolare, i giudici della Suprema Corte hanno preso in esame il ricorso di un dipendente di un’azienda di rifiuti che era stato licenziato, dopo vari richiami, per via delle frequenti e prolungate soste in alcuni bar dei Comuni dove si trovava per svolgere le mansioni contrattuali (raccolta porta a porta dei rifiuti). La ditta prima del licenziamento aveva raccolto delle prove, assumendo un’agenzia investigativa per verificare il corretto svolgimento delle mansioni e sentendo alcuni testimoni.

Il dipendente aveva impugnato il provvedimento, ma sia in primo grado che in secondo i giudici avevano dato ragione all’azienda che aveva accertato la violazione degli obblighi stabiliti in materia di pause intermedie durante l’orario di lavoro dall’art. 8 del d. lgs. n. 66 del 2003.

La Corte di Cassazione, come riporta il sito Brocardi.it, ha confermato la decisione ritenendo legittimo il provvedimento disciplinare. Non solo, gli Ermellini si sono anche soffermati sul tema dei controlli aziendali nei confronti dei dipendenti ritenendo legittimo anche quelli mediante agenzia investigativa, ma solo se finalizzati ad accertare eventuali comportamenti che possono essere qualificati come illeciti penali o potenzialmente dannosi per lo stesso datore di lavoro.

Non solo, stando alla recente sentenza, questi controlli possono essere effettuati anche in modo occulto, ma nel rispetto del principio di correttezza e buona fede non sfociando in un vero e proprio monitoraggio delle attività lavorative.

Infine, la Cassazione ha ribadito anche che il principio della tutela del patrimonio aziendale deve essere inteso in senso ampio, comprendendo anche l’immagine esterna della stessa. Per i giudici, difatti, il comportamento del dipendente avrebbe potuto compromettere l’immagine della ditta.

Marco Sparta

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Mi occupo principalmente di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Un grande amore mi lega da sempre alla scrittura e al mondo del giornalismo che mi ha portato a fare della passione una professione.

Recent Posts

Piano pandemico, le Regioni contro il Governo: “Serve revisione”

Scontro tra Conferenza delle Regioni e Ministero della Salute sulla bozza del nuovo piano pandemico…

1 ora ago

Rai, stagione 2025/2026: dimentica il presente, tutto cambierà

Per la prossima stagione tv, si parla di una rivoluzione in casa Rai: nulla sarà…

4 ore ago

Partite IVA, solo così si possono ottenere i vantaggi fiscali nel 2025: non rischiate di perderli!

Vantaggi fiscali concessi alle Partite IVA nel 2025 ma ad una precisa condizione. Vediamo chi…

7 ore ago

Il Paradiso spoiler prossima stagione: a sorpresa, protagonista resta

Bella notizia per i fan de Il Paradiso delle Signore, uno dei protagonisti rimane a…

10 ore ago

Abbiamo sempre sbagliato ad usare questi oggetti: la verità lascerà stupefatti!

Piccoli e pratici oggetti di uso quotidiano che sbagliamo ad utilizzare. Pronti a rimanere sbalorditi…

17 ore ago

Borracce, ecco l’errore da non fare assolutamente: rischi tantissimo

Le borracce sono comodissime e possono essere usate in tantissime occasioni diverse. Nonostante ciò, bisogna…

18 ore ago