Lo+spam+su+Facebook+ti+manda+ai+pazzi%3F+Meta+ha+la+soluzione%2C+non+dovrai+pi%C3%B9+preoccupartene
politicipercasoit
/lo-spam-su-facebook-ti-manda-ai-pazzi-meta-ha-la-soluzione-non-dovrai-piu-preoccupartene-1295/amp/
Lifestyle

Lo spam su Facebook ti manda ai pazzi? Meta ha la soluzione, non dovrai più preoccupartene

L’aumento considerevole dello spam su Facebook ha fatto storcere il naso a più di un utente, ma Meta ha già pronta la soluzione per eliminare una volta per tutte questo tedioso fenomeno.

Immaginare di trovarvi immersi nella natura all’interno di un parco meraviglioso, in una giornata in cui il sole batte piacevolmente e riscalda la vostra pelle senza farvi avvertire un calore eccessivo, tutto insomma è perfetto ma all’improvviso un rumore di sottofondo si fa maggiormente insistente e rovina quell’equilibrio così difficilmente conquistato.

Lo spam su Facebook ti manda ai pazzi? Meta ha la soluzione, non dovrai più preoccupartene – Ansa Foto – politicipercaso.it

Ecco gli spam sono quel rumore di sottofondo che si fa persistente e insistente nella vita di tutti i giorni. Ogni nostra attività, che sia lavorativa o di diletto, viene sporcata e rallentata dall’arrivo di annunci non richieste e comunicazioni di cui faremmo volentieri a meno. Quelli più fastidiosi sono quelli telefonici, ma basta aprire una mail, un sito internet, un browser o un social per essere inondati di contenuti non richiesti e fastidiosi.

Se questo spam arriva sulla mail c’è la possibilità di eliminarlo manualmente, così come è possibile bloccare i numeri da cui arrivano le proposte commerciali, ma come si fa quando lo spam invade anche la nostra home di Facebook o Instagram? C’è sempre la possibilità di nascondere i contenuti sgraditi, per carità, ma ultimamente l’emersione di contenuti non richiesti è così abbondante da rendere tedioso anche l’eliminarli.

Addirittura nell’ultimo periodo i contenuti spam sono talmente premiati dall’algoritmo di Facebook da renderli in numero maggiore rispetto a quelli reali dei contatti che si sceglie di seguire, un problema di non poco conto che potrebbe presto spingere gli utenti a mettere da parte il social in cerca di alternative più aderenti alle scelte fatte.

Facebook si aggiorna per eliminare i contenuti spam

Dalle parti di Menlo Park si sono resi conto che la situazione è sfuggita di mano e che alla lunga questo problema potrebbe spingere ad un abbandono in massa del social originale. Per questo motivo gli sviluppatori sono al lavoro su un aggiornamento dell’algoritmo che permetta di togliere la monetizzazione a quei post che presentano un ampio numero di tag, didascalie lunghissime e spesso non aderenti all’immagine postata.

Facebook si aggiorna per eliminare i contenuti spam – politicipercaso.it

L’idea insomma è quella di scoraggiare i creatori di simili contenuti eliminando alla radice i post pubblicati appositamente per sfruttare l’algoritmo e diventare virali. L’intervento non sarà solo questo, l’azienda si premurerà di segnalare automaticamente i commenti irrilevanti (spesso i primi ad apparire sui post con maggiore seguito per offrire link alle pagine fake) e di bloccare le pagine che sono palesemente fake.

In ultimo Facebook migliorerà i sistemi di protezione dei creatore, offrendo dei tool che permettano di impedire il furto di contenuti o il repost su altre pagine, utile spesso alle pagine fake per attrarre l’attenzione della platea e per spingere il contenuto. Attualmente i cambiamenti sono in fase di test ed è presto per dire se saranno realmente risolutivi.

Fabio Scapellato

Sono laureato in Lingue, percorso Scienze per la comunicazione internazionale. Appassionato di giornalismo sin dal Liceo, scrivo da anni per blog, siti e testate giornalistiche e sono da diverso tempo giornalista pubblicista. Ho una passione smodata per il calcio e per gli sport in generale con preferenza per il Basket, la MotoGp, il Tennis e la Pallavolo. Amante del cinema d’autore, consumo nel tempo libero vagonate di serie tv, film, videogame e libri. Ritengo che la forma di narrazione più completa che ci sia oggi sia quella videoludica, anche se, come ogni medium giovane, deve ancora superare il preconcetto della massa.

Recent Posts

Licenziamento, ora è legittimo per le pause troppo lunghe: la sentenza della Cassazione

La Corte di Cassazione ha stabilito che un licenziamento può essere considerato legittimo per l’abuso…

4 ore ago

Piano pandemico, le Regioni contro il Governo: “Serve revisione”

Scontro tra Conferenza delle Regioni e Ministero della Salute sulla bozza del nuovo piano pandemico…

5 ore ago

Rai, stagione 2025/2026: dimentica il presente, tutto cambierà

Per la prossima stagione tv, si parla di una rivoluzione in casa Rai: nulla sarà…

8 ore ago

Partite IVA, solo così si possono ottenere i vantaggi fiscali nel 2025: non rischiate di perderli!

Vantaggi fiscali concessi alle Partite IVA nel 2025 ma ad una precisa condizione. Vediamo chi…

11 ore ago

Il Paradiso spoiler prossima stagione: a sorpresa, protagonista resta

Bella notizia per i fan de Il Paradiso delle Signore, uno dei protagonisti rimane a…

14 ore ago

Abbiamo sempre sbagliato ad usare questi oggetti: la verità lascerà stupefatti!

Piccoli e pratici oggetti di uso quotidiano che sbagliamo ad utilizzare. Pronti a rimanere sbalorditi…

21 ore ago