I contribuenti che hanno inviato un modello 730 errato possono procedere con le correzioni seguendo una determinata procedura: come fare ed entro quando.
Ormai da qualche giorno, i contribuenti possono apportare modifiche o integrare il modello 730 precompilato e procedere con l’invio all’Agenzia delle Entrate. Per i cittadini che si accorgono di aver commesso degli errori nella dichiarazione dei redditi o non inserito dei dato, da lunedì 19 maggio, invece, è possibile rimediare.
Per un limitato periodo di tempo, difatti, la dichiarazione dei redditi può essere annullata in modo da procedere con un nuovo invio regolarizzando la propria posizione. Vediamo quale procedura bisogna seguire per annullare il modello 730 precompilato già inoltrato al Fisco e sino a quando è consentito effettuare questa operazione.
Molti cittadini hanno già inoltrato la dichiarazione dei redditi 2025, che fa riferimento all’anno di imposta 2024, all’Agenzia delle Entrate utilizzando il modello precompilato, reso disponibile sul portale dell’ente nei giorni scorsi.
Può accadere che un contribuente commetta degli errori durante l’inserimento dei dati o dimentichi di inserirne alcuni. Tra gli errori più comuni troviamo l’Iban o dati anagrafici errati, ma anche un importo relativo ad un’entrata dello scorso anno non conteggiato correttamente. Cosa accade in questi casi? L’Agenzia delle Entrate, dal 19 maggio al 20 giugno, permette agli utenti di annullare la dichiarazione dei redditi inoltrata e di inviarne una nuova con le informazioni corrette.
Nello specifico, il contribuente dovrà accedere all’area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate, mediante credenziali Spid, Cie o Cns, e successivamente aprire il modello 730 precompilato inoltrato. A questo punto, cliccare sulla dicitura “Annulla 730 inviato”. Se è stato inviato un Reddito aggiuntivo o correttivo/integrativo, bisogna cliccare su “Ripristina”. Effettuata la procedura, il modello inoltrato verrà rimosso dal sistema che, nel giro di 24-48 ore, genererà un nuovo modello 730 per una nuova compilazione e relativo invio. Sarà cancellato anche l’eventuale modello F24 già predisposto e successivamente saranno disponibili le ricevute dell’annullamento all’interno dell’apposita sezione “Ricevute”.
È necessario sapere che l’operazione di annullamento si può effettuare una volta sola, dunque, bisogna prestare attenzione quando si procede con le modifiche o le integrazioni dopo aver annullato il primo modello 730. Per l’invio del nuovo modello 730 ci sarà tempo sino al 20 giugno 2025, mentre per il modello Redditi la scadenza del nuovo invio è fissata al 26 giugno. In caso è stato inviato un modello Redditi senza modello F24, il tempo a disposizione è sino al 15 ottobre 2025.
Il Quirinale ha bocciato la norma sui controlli sul Ponte sullo Stretto di Messina: il…
Clamoroso ritorno a Un Medico in Famiglia: l'amatissimo medico, Lele Martini. Ma solo se si…
Svolta la tua vita giorno dopo giorno: ecco l’abitudine quotidiana semplice che puoi fare. Bastano…
Le formiche sono una problematica con cui si deve fare i conti molto spesso in…
Anche durante il 2025 è possibile richiedere il bonus sicurezza che permette di ottenere un…
È sempre più vicina la scadenza dell’Imu 2025, la tassa che molti contribuenti dovranno versare…