Se apri una foto su WhatsApp potresti perdere tutto e finire in grossi guai a causa dei cyber criminali.
Agire con leggerezza e superficialità è sconsigliato perché i pericoli si nascondono ovunque, anche in una foto inviata tramite l’app di messaggistica più utilizzata in Italia.
Siamo continuamente sotto attacco da parte dei criminali informatici. Tentano di farci cadere nelle trappole che architettano con molta diligenza utilizzando sms, e-mail, chiamate e messaggi su WhatsApp. Basta un attimo di disattenzione per cascarci e perdere dati sensibili nonché soldi o peggio, la libertà. Gli avvisi da parte degli enti e della Polizia Postale si susseguono numerosi ma spesso non bastano a limitare i danni.
Questo perché i tentativi di phishing, smishing e spoofing sono in continua evoluzione ma anche perché i malintenzionati sanno che fare leva sulle paure o sui desideri delle possibili vittime funziona. Mai cliccare sui link, mai scaricare allegati né inserire dati sensibili in fantomatici form sono le indicazioni da ricordare sempre. Ora aggiungiamo un altro consiglio che riguarda i raggiri tesi sfruttando WhatsApp. Mai aprire una foto se è stata inviata da un numero sconosciuto.
Dopo quanti millesimi di secondi apriamo una foto ricevuta su WhatsApp? Grande errore di valutazione procedere senza prima controllare da chi proviene e chiedersi se sia veramente saggio aprirla. Si potrebbe finire con virus nello smartphone che permetterebbero ai cyber criminali di prendere il controllo della nostra vita.
La truffa si chiama WhatsApp Image Scam ed è veramente pericolosa. Nella foto c’è un malware, un virus che entra subito in azione senza che l’utente se ne accorga. Chi l’ha inviato potrà accedere a dati personali, PIN e password, informazioni bancarie. L’immagine arriva quasi sempre da numeri sconosciuti ma non è detto che gli hacker non possano trovare il modo di inviarla tramite i contatti.
Solitamente la foto è accompagnata da frasi come “Mi aiuti a riconoscere questa persona?” oppure “Questa persona è scomparsa, aiutaci a ritrovarla” e cose simili. Fortunatamente sembra che ancora questa truffa non sia arrivata in Italia ma il timore è che a breve inizi a diffondersi anche nella nostra penisola.
Per tutelarci meglio disattivare subito il download automatico delle foto accedendo alle impostazioni di WhatsApp ed entrare in “Media”. Poi ricordiamo sempre di non aprire foto inviate da numeri sconosciuti e di avvisare amici e parenti di non farlo. Sempre meglio quando si riceve un immagine anche da un contatto della rubrica chiedere se ha inviato realmente la foto prima di aprirla.
Bobo Vieri è stato ricoverato in ospedale per un malore. L'ex calciatore ora sta meglio,…
L'essere single non deve essere per forza uno svantaggio. Al contrario, i benefici possono essere…
Macchie di candeggina su vestiti bianchi e colorati: tutti i trucchi per eliminarle e salvare…
Chi ha un cane potrebbe notare come l’animale ogni tanto dorma a pancia in su:…
Cucinare può diventare un lavoro da casa ben pagato, con un po' di creatività. Lavorare…
I dipendenti pubblici potrebbero ritrovarsi con la Certificazione Unica modificata da Noi PA dopo l'invio…