La legge non vieta di prendere il sole sul proprio balcone, ma ci sono delle regole che non possono assolutamente essere ignorate. Ecco come comportarsi.
Tantissime persone amano prendere il sole. C’è chi si reca sulla spiaggia e chi, al contrario, sfrutta il proprio balcone. Si tratta di uno spazio privato che, secondo il parere di molti, può essere utilizzato senza alcuna limitazione. In realtà, le cose non stanno proprio in questo modo.

Non bisogna dimenticare, infatti, che il balcone, nella maggior parte dei casi, è esposto alla vita di altre persone. Per tali ragioni, bisogna prendere delle precauzioni. Nessuno vieta di abbronzarsi su una sdraietta posizionata a hoc, ma se non si rispettano determinate norme potrebbero esserci delle conseguenze. Ecco che cosa fare per non sbagliare.
Abbronzarsi sul balcone, la questione non è poi così banale: ecco a cosa fare attenzione
Non tutti hanno la possibilità di recarsi al mare quando vogliono. C’è chi, in vista della stagione estiva, decide di prendere la tintarella sul proprio balcone. Basta una comune sdraia per raggiungere l’obiettivo. In effetti, con i primi raggi di sole, non è poi così insolito assistere a scene di questo tipo.
Nonostante ciò, ci sono delle regole da rispettare. Infrangerle potrebbe portare a gravi conseguenze. I balconi sono visibili dall’esterno. Per le persone in strada o che vivono nei palazzi di fronte è facilissimo spostare lo sguardo e osservare ciò che sta succedendo.

Ecco quali sono i comportamenti da adottare:
- Indossare abiti decorosi: si consiglia di non optare per il costume, ma di scegliere una canottiera e un paio di pantaloncini corti. Questa combinazione consente di prendere il sole, ma senza infastidire gli altri
- Non posizionare oggetti pericolosi sul balcone: ombrelloni e sdraio devono essere collocati con estrema attenzione. I primi potrebbero volare via in caso di forte vento e anche le seconde, in determinate situazioni, potrebbero compromettere la sicurezza. Per tali motivi, si consiglia di non lasciarli incustoditi e di riporli subito dopo l’uso
- Non fare rumore: usare delle casse per ascoltare la musica potrebbe infastidire i vicini. È preferibile optare per delle cuffiette, che impediscono la diffusione dei suoni e permettono comunque di rilassarsi
- Leggere con attenzione il regolamento del condominio: prima di fare qualsiasi cosa, è importante sapere cosa è stato deciso durante le precedenti assemblee. Tutti i condomini sono regolati da norme ben precise, che non possono essere infrante. È fondamentale fare la stessa cosa con l’atto di acquisto della casa