Un’iniziativa per portare in Italia le Citizens’ Assemblies. Cittadini sorteggiati in base a specifici criteri, che dibattono e deliberano su questioni di pubblico interesse.
Si tratta di esperienze che da oltre un decennio si moltiplicano in tutto il mondo. Col supporto di esperti, i cittadini hanno la possibilità di studiare, discutere e decidere per il proprio futuro, laddove gli eletti da soli non riescono a dare soluzioni adeguate.
Il primo grande tema su cui chiediamo di convocare un’Assemblea dei Cittadini è proprio l’emergenza climatica.
Come in Francia, davanti a questa urgenza dobbiamo coinvolgere i cittadini, per intervenire subito dando le risposte che la politica elettorale non è stata in grado di offrire.
COME?
Si tratta di una proposta di legge di iniziativa popolare. Vogliamo convincere il Parlamento a convocare un grande confronto tra cittadini sorteggiati ed esperti per mettere in campo le misure ecologiche di contrasto alla crisi climatica.
SCOPRI DI PIU’…
Scarica il testo in versione integrale della proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione in Italia delle Assemblee dei Cittadini.
Perché la democrazia è in crisi da anni. E il Coronavirus ha solo indebolito ulteriormente la democrazia. Votare non basta più. Deve crescere la partecipazione dei cittadini in politica e il peso delle loro decisioni per la comunità. Le Assemblee dei Cittadini sono lo strumento con cui tutto questo è possibile!
LEGGI L’ARTICOLO DE IL FATTO QUOTIDIANO! La transizione ecologica è l’obiettivo su cui si sta caratterizzando il nuovo governo. Per realizzarla davvero, però, non basta la competenza tecnica del nuovo[…]
Coordinatore di Eumans e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni. È stato presidente di Radicali Italiani, eurodeputato radicale e consigliere comunale a Milano.
Mario Staderini
Democrazia Radicale
Fondatore di Democrazia Radicale, già Segretario Nazionale di Radicali Italiani“Le Assemblee dei Cittadini possono essere uno strumento per correggere i malfunzionamenti degli attuali sistemi democratici. Ad esempio, permetterebbero di affrontare molti temi al di fuori della logica maggioranza versus opposizione. Una logica che non funziona più, perché nella propaganda elettorale permanente tutti quelli della maggioranza voteranno sempre una legge della maggioranza, anche se è una brutta legge, per non perdere consenso e non voteranno mai una buona legge dell’opposizione per non regalarle consenso.”
Filomena Gallo
Associazione Luca Coscioni
Segretario Associazione Luca Coscioni“Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale significa informare correttamente e rendere partecipi coloro che sono destinatari di norme che riguardano i diritti di tutti. Troppo spesso abbiamo assistito a leggi da cui abbiamo dovuto difenderci. Un paese democratico dovrebbe alimentare meccanismi di coinvolgimento diretto, dibattito e partecipazione per garantire diritto e diritti.”
Giulia Innocenzi
Giornalista
“Se aspettiamo le istituzioni, pressate dalle lobby, non otterremo mai il cambiamento radicale che ci serve ora. Un’Assemblea dei Cittadini rappresenta l’unico strumento che abbiamo per adottare le decisioni che aiuteranno a salvare il Pianeta.”
Luca Mercalli
Climatologo
Luca Mercalli è un meteorologo, climatologo, divulgatore scientifico e accademico italiano, noto al pubblico televisivo italiano soprattutto per la partecipazione alla popolare trasmissione Che tempo che fa.
Alessandro Pluchino e Andrea Rapisarda
Università di Catania
Professori associati di fisica teorica, metodi e modelli matematici presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Catania ed incaricati di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Alex Marini
Consigliere provinciale Trento
Consigliere della Provincia autonoma di Trento per il Movimento 5 Stelle. Appassionato di istituti di democrazia partecipativa e deliberativa. Da sempre attento ai temi della tutela ambientale e mobilità sostenibile.
Rodolfo Lewanski
Università di Bologna
Rodolfo Lewanski (1950) è professore associato presso il Dipartimento di Scienza Politica della Università di Bologna, dove attualmente insegna i corsi di Democrazia Partecipativa e Analisi delle Politiche Pubbliche. Ha insegnato corsi anche altri atenei, fra cui Barcellona e Sydney.
Fra il 2008 e il 2013 è stato responsabile dell’attuazione della l.r. 69/07 di promozione della partecipazione ricoprendo il ruolo di Autorità Regionale per la Partecipazione della Toscana.
È stato presidente dell’Associazione italiana per la partecipazione pubblica (www.aip2italia.org ) dalla fondazione nel 2011 fino al 2015.
Attualmente si occupa della promozione della partecipazione deliberativa come risposta alla crisi ella democrazia rappresentativa; fa parte delle rete internazionale di Participedia.
Il dottor Stefano Sotgiu è un economista pubblico di alto livello esperto in progettazione delle politiche partecipative, analisi e valutazione delle politiche, e-democrazia, gestione del cambiamento nella pubblica amministrazione, sviluppo locale e comunitario. È anche un facilitatore nei processi decisionali, formatore, project manager in progetti di costruzione di comunità, politiche e programmi pubblici. Membro dell’Ufficio di Gabinetto del Presidente della Regione Sardegna nella legislatura 2014-2019, dottor Stefano Sotgiu è stato responsabile dei processi partecipativi applicati alla riforma della sanità pubblica e della pianificazione regionale, così come della riprogettazione del sistema di partecipazione dei cittadini attraverso il web. Egli è inoltre il redattore di due proposte legislative regionali sulla partecipazione. Pubblica regolarmente su blog, riviste e quotidiani regionali ed internazionali.
Maurizio Caserta
Università di Catania
Professore Ordinario di Economia Politica nell’Università degli Studi di Catania si è formato nelle Università di Catania, Napoli, Cambridge e Londra. Si interessa di temi di economia delle istituzioni e di economia dell’istruzione. E’ attivo nell’associazionismo politico e culturale.
Consigliere della Provincia autonoma di Trento per il Movimento 5 Stelle. Appassionato di istituti di democrazia partecipativa e deliberativa. Da sempre attento ai temi della tutela ambientale e mobilità sostenibile.
Filomena Gallo
Associazione Luca Coscioni
Segretario Associazione Luca Coscioni“Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale significa informare correttamente e rendere partecipi coloro che sono destinatari di norme che riguardano i diritti di tutti. Troppo spesso abbiamo assistito a leggi da cui abbiamo dovuto difenderci. Un paese democratico dovrebbe alimentare meccanismi di coinvolgimento diretto, dibattito e partecipazione per garantire diritto e diritti.”
Giulia Innocenzi
Giornalista
“Se aspettiamo le istituzioni, pressate dalle lobby, non otterremo mai il cambiamento radicale che ci serve ora. Un’Assemblea dei Cittadini rappresenta l’unico strumento che abbiamo per adottare le decisioni che aiuteranno a salvare il Pianeta.”
Luca Mercalli
Climatologo
Luca Mercalli è un meteorologo, climatologo, divulgatore scientifico e accademico italiano, noto al pubblico televisivo italiano soprattutto per la partecipazione alla popolare trasmissione Che tempo che fa.
Marco Cappato
Eumans
Coordinatore di Eumans e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni. È stato presidente di Radicali Italiani, eurodeputato radicale e consigliere comunale a Milano.
Mario Staderini
Democrazia Radicale
Fondatore di Democrazia Radicale, già Segretario Nazionale di Radicali Italiani“Le Assemblee dei Cittadini possono essere uno strumento per correggere i malfunzionamenti degli attuali sistemi democratici. Ad esempio, permetterebbero di affrontare molti temi al di fuori della logica maggioranza versus opposizione. Una logica che non funziona più, perché nella propaganda elettorale permanente tutti quelli della maggioranza voteranno sempre una legge della maggioranza, anche se è una brutta legge, per non perdere consenso e non voteranno mai una buona legge dell’opposizione per non regalarle consenso.”
Sibilla Barbieri
Regista e attrice
Poliedrica e dinamica, Sibilla Barbieri è autrice, produttrice, regista e attrice, la sua formazione professionale spazia in diversi settori artistici.
In qualità di produttrice fonda, assieme a Simona Barbieri, la società di produzione La Siliàn, attiva dal 2008. Producendo spot, cortometraggi, documentari e lungometraggi, molti dei quali vengono selezionati in festival nazionali e internazionali, ottenendo importanti premi e riconoscimenti. Come autrice scrive per il teatro e la televisione, nel settore pubblicitario nel 2016 è Direttore Creativo della campagna lancio di Sky “Extra” (Angeli). Nel 2020 scrive e produce il lungometraggio “Dio Salvi la Regina” attualmente in distribuzione.