L’Agcom e il Mimit stanno valutando una tecnologia per bloccare le chiamate spam: i consigli per difendersi prima dell’introduzione della novità.
Le segnalazione da parte degli utenti relative al telemarketing sono innumerevoli e aumentano costantemente. Parliamo di chiamate da parte di call center con numeri sconosciuti, squilli sospetti e telefonate silenziose dopo aver risposto.

In molti si chiedono come difendersi dal telemarketing selvaggio e come i numeri di telefono possano finire nelle mani di queste aziende. In merito, è arrivata una nuova proposta da parte dell’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) che sta collaborando con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy per mettere fine alle chiamate spam.
Chiamate spam, al vaglio una soluzione per bloccare quelle illegittime
Si è registrato in questi ultimi anni un aumento delle chiamate o di messaggi provenienti da numeri sconosciuti che, nella maggior parte dei casi, rappresentano delle truffe per gli utenti. Quella di “mascherare” il numero di telefono, tecnica che viene chiamata spoofing, è utilizzata a volte anche da molti call center.

Per cercare di frenare questo fenomeno, è stato introdotto e potenziato il Registro delle Opposizioni, si tratta di un registro al quale i cittadini possono iscriversi per non essere contattati dalle aziende, ad eccezione di quelle con cui hanno stipulato dei contratti. È stato anche il codice di condotta per le agenzie di telemarketing. Purtroppo, come scrive Il Corriere della Sera, entrambi gli strumenti non hanno avuto troppo successo, principalmente perché i numeri dei call center da cui partono le chiamate sono per la maggior parte esteri.
Per questo motivo, l’Agcom e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy stanno valutando una soluzione che ha annunciato il commissario Agcom Massimiliano Capitanio. In particolare, verrà introdotto un filtro anti-spoofing: gli operatori telefonici saranno obbligati a filtrare, entro 6 mesi, le chiamate spam, camuffate da Cli Spoofing. Le chiamate, dunque, provenienti dall’estero e non considerate legittime verrebbero bloccate, mentre le altre verranno fatte passare. Una tecnologia per la quale servirà del tempo prima di essere introdotta, sarà necessario fare tutte le valutazioni del caso per non danneggiare gli operatori onesti.
Intanto, è possibile adottare delle piccole precauzioni per difendersi da queste chiamate. La prima è quella di non rispondere ai numeri sconosciuti, soprattutto quelli provenienti dall’estero. Altro consiglio è quello di non richiamare il numero in questione se dopo aver risposto non si sente nessuno o dopo uno squillo. Infine, è possibile anche procedere bloccando i numeri spam dal quale si riceve una chiamata indesiderata.