Mantenere i segreti fa male alla salute: ecco perché è così difficile riuscirci

Spesso, le persone fanno fatica a mantenere i segreti degli altri. Ciò non accade perché sono pettegole, ma per l’insorgenza di veri e propri problemi di salute.

I segreti rappresentano qualcosa di molto diffuso nella società attuale. Solitamente, si tratta di confidenze destinate a una persona in particolare. Il diretto interessato, desideroso di sfogarsi o di raccontare qualcosa di estremamente intimo, decide di rivolgersi al migliore amico o al partner. Questo comportamento è assolutamente normale e non comporta particolari criticità.

Donna con mano davanti alla bocca
Mantenere i segreti fa male alla salute: ecco perché è così difficile riuscirci – politicipercaso.it

I problemi si manifestano subito dopo. Il custode del segreto, infatti, riuscirà sempre a mantenere la promessa. L’istinto di raccontare ciò che sa, in alcuni casi, avrà la meglio. Fino a poco tempo fa, questi individui venivano accusati di non essere leali. In realtà, la scienza ha scoperto che i segreti possono alterare la propria salute.

Segreti da mantenere, in pochi ci riescono: ecco che cosa fanno alla salute

Nessuno vorrebbe infrangere la parola data. Le persone, quando ascoltano un segreto per la prima volta, sono certe di poterlo mantenere. Con il passare dei giorni, tuttavia, diventa sempre più difficile riuscirsi. Il pensiero torna sempre su quelle parole, rendendo difficile concentrarsi su altro. Dietro a tutto questo, ci sono dei motivi ben precisi.

 

Donna che sussurrà in un orecchio di un'altra
Segreti da mantenere, in pochi ci riescono: ecco che cosa fanno alla salute – politicipercaso.it

Negli Stati Uniti, è stata condotta una ricerca proprio per indagare sul fenomeno. I risultati emersi sono davvero allarmanti. Chi deve custodire una confidenza tende a sperimentare alcuni sintomi ingravescenti. Ansia, stress, paura di danneggiare il proprio amico e oppressione fisica e mentale sono tra i principali. La forte tensione emotiva, stando alle parole dei 1000 volontari intervistati, non faceva altro che aumentare con il tempo, diventando quasi insopportabile.

Nel momento in cui emerge la verità, le persone interessate hanno ammesso di essere state travolte da un’immediata sensazione di benessere, come se si fossero tolte un macigno dalle spalle. Da un altro studio, condotto in Arizona, sono emersi dati molto simili. In questo caso, quasi una persona su tre non è riuscita a mantenere il segreto.

La persona tradita, ovviamente, quando verrà a sapere dell’accaduto, non prenderà in considerazione simili ragionamenti. Saranno la rabbia, la frustrazione e l’umiliazione a prevalere. Un evento simile può anche mettere fine a un’amicizia durata anni. La verità, però, è che, nella maggior parte dei casi, il proprio confidente non aveva davvero intenzione di causare un danno o di vuotare il sacco. Fermare le parole, in situazioni di forte stress, è indubbiamente difficile.

Gestione cookie