Se speravi in un’estate anticipata quest’anno te la puoi scordare: le previsioni meteo di maggio sembrano dire l’opposto.
I primi giorni del mese di maggio sembravano il preludio di una lunga estate, con dei picchi di calore intorno ai 30°C e il cielo limpido. Ora però in diverse regioni stanno imperversando delle forti perturbazioni, fra scrosci di pioggia e in alcuni casi anche episodi di grandine. I più ottimisti pensano che si tratti di un momento di passaggio, e che presto tornerà il caldo.

Maggio però come tutti i mesi primaverili non è un periodo dal clima stabile, e non è strano che si alternino giornate assolate a pomeriggi di diluvi. Al momento quindi è presto per tirare fuori definitivamente i vestiti estivi e bisogna ancora tenere una giacca leggera a portata di mano. Ma per chi fosse in vena di gite al mare sarebbe meglio avere qualche informazione in più sul prossimo periodo.
C’è da dire che le previsioni meteo nelle stagioni intermedie non sono sempre accurate come si spera. Possono variare di colpo a causa dell’instabilità del tempo tipica della primavera e fare piani con largo anticipo potrebbe essere controproducente. Meglio allora iniziare a farsi un’idea di cosa ci aspetta per le prossime tre settimane.
Quando arriverà l’estate del 2025
Il motivo per cui dopo una breve parentesi calda le temperature sono tornate sotto i 15°C è dovuto all’arrivo delle correnti polari. Si è generato così un vortice ciclonico tra le regioni del Nord Italia e la Francia, che non permette alle correnti calde di raggiungere il nostro paese. L’arrivo dell’anticiclone per il momento è lontano e le piogge continueranno ancora nelle prossime settimane.

In particolare gli scrosci improvvisi ce li potremo aspettare nelle ore più calde della giornata, quando si crea contrasto fra l’aria calda e le correnti fredde. Per tutto maggio converrà quindi portarsi dietro un ombrello se si intende uscire verso la tarda mattinata o il primo pomeriggio.
Il resto della giornata dovrebbe avere invece un tempo più stabile, anche se le temperature resteranno al di sotto della media. Le regioni del Nord Italia sono quelle che vivranno un clima più instabile, con precipitazione abbondanti e raffiche di vento di una certa intensità. Solo verso la fine del mese l’anticiclone africano riuscirà ad avanzare verso il nostro paese.
Gli ultimi giorni di maggio quindi vedranno un brusco salto da temperature sotto i 20°C a giornate dove si raggiungeranno i 30°C. Se non altro anche un’estate torrida non dovrebbe spaventare dopo le abbondanti piogge.