Se hai un animale domestico, non coltivare assolutamente questa pianta: è tossica!

Se hai adottato un animale domestico, è assolutamente sconsigliato coltivare questa pianta in casa: è tossica!

Dobbiamo ricordarci che il nostro organismo è diverso da quello delle altre specie animali. L’antropocentrismo dilagante ci porta a compiere errori potenzialmente fatali per i nostri animali domestici. Parlando di alimentazione, ci sono dei cibi che i cani non possono assolutamente ingerire. Primo fra tutti, ad esempio, il cioccolato. In questo gruppo figurano anche la frutta secca, la pesca, i dolci, l’uva, l’avocado e molti altri.

Cane e gatto su un prato
Se hai un animale domestico, non coltivare assolutamente questa pianta: è tossica! – politicipercaso.it

Alcuni provocano delle semplici intossicazioni, curabili facilmente tramite la somministrazione di antibiotici. Altri invece possono provocare persino il coma o – nei casi peggiori – la morte. In questa sede non parleremo tanto di un alimento, quanto di una pianta che si trova spesso sui balconi delle case e nei giardini delle aree residenziali. È terribilmente pericolosa per gli animali domestici.

Benefica per l’uomo, terribilmente tossica per i cani

Si tratta di una pianta che ormai è facilissima da reperire, non solo come decorazione per un balcone spoglio, ma anche per la preparazione dei cosmetici. Stiamo parlando dell’aloe vera, una varietà che viene sfruttata ampiamente per le sue proprietà antinfiammatorie, così come per la capacità di illuminare e rimpolpare la pelle. Il suo estratto può essere ingerito, poiché è un toccasana per l’intestino e un efficace digestivo.

Aloe vera
Benefica per l’uomo, terribilmente tossica per i cani – politicipercaso.it

Ciò nonostante, è estremamente pericolosa per gli animali domestici e per i bambini, a causa della presenza di lattice e saponine al suo interno. In particolare, queste ultime vengono assorbite dai batteri intestinali, i quali formano degli accumuli che si traducono in vomito e diarrea. Il lattice invece, che riveste la foglia, può provocare forti crampi addominali, nausea e disidratazione. Può infine abbassare drasticamente i livelli di glicemia, causando il coma o la morte.

L’avvelenamento può avvenire sia per contatto diretto – ad esempio, il cane ingerisce un pezzo della foglia di una pianta di aloe piantata in giardino – ma anche indiretto, tramite l’assunzione di integratori o alimenti che ne contengano una percentuale. I sintomi dell’intossicazione sono i seguenti: difficoltà respiratorie, tachicardia, spasmi e tremore, convulsione, stanchezza e depressione, letargia, coma, nausea, vomito, diarrea, perdita di peso, di pelo e infine movimenti scoordinati.

Nel caso in cui il vostro cane dovesse presentare questi sintomi e dovesse sussistere la concreta ipotesi di avvelenamento da aloe vera, è fondamentale rivolgersi immediatamente al veterinario, il quale provvederà a indurre il vomito oppure a eseguire una lavanda gastrica. Laddove abbiate animali domestici o bambini, è quindi sconsigliato tenere una pianta di aloe vera nelle mura domestiche.

Gestione cookie