Sicurezza sul lavoro, prosegue il confronto: a breve i tavoli tecnici al ministero

Dopo gli incontri tra il Governo e le organizzazioni datoriali, verrà convocato un tavolo tecnico al Ministero del Lavoro per parlare di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Prosegue il lavoro del Governo sul tema legato alla sicurezza sui luoghi di lavoro. L’esecutivo, nei giorni scorsi, si è confrontato con associazioni delle imprese e sindacati, mentre a breve partiranno gli incontri tecnici settoriali in programma presso il Ministero del Lavoro.

Lavoratore usa tablet
Sicurezza sul lavoro, prosegue il confronto: a breve i tavoli tecnici al ministero (Politicipercaso.it)

Incontri che la ministra Marina Calderone ha definito “estremamente proficui”, mentre per quanto riguarda il tavolo tecnico, la titolare del dicastero ha elencato quelli che saranno i temi da discutere, come ad esempio l’emergenza caldo, ma anche la patente a crediti e la formazione. Non solo, si è affrontato anche il tema della possibile applicazione dell’Intelligenza artificiale con relativi dubbi e vantaggi di questo strumento ormai sempre più diffuso.

Sicurezza sul lavoro, a breve un tavolo tecnico al Ministero

Nei giorni scorsi, dopo quello con i sindacati dell’8 maggio, si sono tenuti degli incontri a Palazzo Chigi tra il Governo e associazioni datoriali e di categoria per affrontare la delicata tematica della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Palazzo Chigi
Sicurezza sul lavoro, a breve un tavolo tecnico al Ministero (Foto da Ansa) – Politicipercaso.it

Si è chiusa, dunque, una prima fase sul punto che ora lascerà spazio, come riporta l’Ansa, agli incontri tecnici settoriali presso il Ministero del Lavoro. In merito, la ministra Marina Calderone si è detta soddisfatta dell’incontro, presieduto dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, con circa trenta organizzazioni datoriali definendolo “estremamente proficuo”.

La ministra, inoltre, ha annunciato la convocazione di un tavolo tecnico che servirà a discutere di importanti punti come l’emergenza caldo, ma anche di formazione, agricoltura, edilizia e patente a crediti. “Gli strumenti messi in campo – ha proseguito la titolare del dicastero- sono da potenziare, ma stanno anche dando delle risposte importanti sul fronte dei controlli e, dunque, della prevenzione”.

Nel corso della riunione a Palazzo Chigi è stato anche affrontato il tema dell’applicazione dell’intelligenza artificiale, soffermandosi su quelli che potrebbero essere i vantaggi, ma anche i dubbi, legati ai costi e alla privacy.

Dopo l’incontro con l’esecutivo, il vicepresidente di Confindustria Maurizio Marchesini ha dichiarato: “È arrivato il momento di parlare della tragedia degli incidenti sul lavoro”. Marchesini ha poi proseguito, come riporta sempre Ansa, affermando che Confindustria vuole proporre un modello tanto semplice quanto efficace, ossia quello utilizzato, in collaborazione con il Governo ed i sindacati, per il protocollo Covid.

Anche Confesercenti ha espresso un parere sul confronto con l’esecutivo affermando che la priorità dovrebbe essere quella di investirenella formazione e nelle nuove tecnologie”. Ance, invece, ha ribadito l’importanza della formazione specifica per i lavoratori che entrano in cantiere ed ha espresso dissenso vero il “dumping contrattuale”.

Gestione cookie