Smettere di fumare sarà semplicissimo con questo metodo: 10 step pensati dagli esperti

Smettere di fumare è molto difficile: con questi 10 step, studiati appositamente dagli esperti, riuscirete nell’impresa.

Perdere un vizio è complicato. Il nostro cervello si abitua a determinate azioni, soprattutto quando queste includono sostanze che creano dipendenza, come – appunto – la nicotina.

Persona rompe la sigaretta in due
Smettere di fumare sarà semplicissimo con questo metodo: 10 step pensati dagli esperti – politicipercaso.it

Gli esperti hanno quindi stabilito dieci step infallibili, volti ad aiutare i fumatori a perdere questa pericolosa e dannosa abitudine quotidiana.

Smettere di fumare: 10 step infallibili!

  • Selezionare adeguatamente il periodo: è importante scegliere il momento adeguato per smettere di fumare. Generalmente, il semplice gesto di tenere tra le dita la sigaretta consente al soggetto di mantenere uno stato di quiete. Dunque è sconsigliato decidere di compiere questo importante passo durante un periodo particolarmente stressante, che sia lavorativo o personale. Ciò potrebbe comprometterne l’efficacia e gli eventuali progressi;
Cartello con su scritto "no smoking"
Smettere di fumare: 10 step infallibili! – politicipercaso.it
  • Parlarne con amici e parenti: i vostri amici, i parenti ed eventualmente il partner devono aiutarvi. È fondamentale condividere questa scelta con le persone care, così da avere un appoggio qualora il vizio tentasse di prendere nuovamente il sopravvento;
  • Evitare sostituti: quando avvertite il bisogno di fumare una sigaretta, è importante evitare di trovare conforto in altri sostituti dannosi, quali possono essere l’alcol e il caffè (se consumato più di 3 volte al giorno);
  • Evitare altri fumatori: non è piacevole avere un atteggiamento discriminatorio, ma almeno durante le prime settimane di astinenza, sarebbe meglio mantenere una certa distanza dai fumatori o per lo meno da coloro che non intendono collaborare. Se, ad esempio, avete un amico fumatore che sceglie di non fumare in vostra presenza è un discorso, ma se quest’ultimo invece gioca a provocarvi potrebbe influenzare negativamente il vostro percorso;
  • Compensare: abbiamo anticipato che è sbagliato compensare con sostituti tossici, al contrario è consigliato procedere con “sostituzioni salutari”. Potete, ad esempio, svolgere delle attività di svago oppure pratiche di rilassamento, andare a fare una passeggiata oppure leggere il vostro libro preferito;
  • Tenere le mani occupate: nel primo punto abbiamo spiegato che spesso il fumatore prova un senso di quiete quando tiene la sigaretta tra le mani, questo perché lo aiuta a mantenere la mente impegnata. Dunque, un trucchetto utile per smettere di fumare è quello di sviluppare qualche hobby pratico. Disegno, pittura, oggetti antistress, una penna tra le dita e simili;
  • Rapporto con il cibo: nel terzo punto abbiamo parlato di caffè e alcol, ma il medesimo discorso vale per il cibo;
  • Sbarazzarsi di tutto ciò che riguarda il fumo: buttate accendini, sigarette, portacenere e pacchetti di sigaretta in generale;
  • Gratificarsi: ad esempio, al termine di ogni settimana di astinenza, potete gratificarvi con un film, un gelato o qualsiasi cosa riesca ad appagarvi (tranne la sigaretta ovviamente!);
  • Monitorare i progressi: un ultimo step utile si riassume nel monitorare i progressi. Esistono delle app che evidenziano anche quanto denaro avete risparmiato da quando avete smesso di fumare.
Gestione cookie