L’arrivo dell’estate rende la tua casa invivibile? Ecco i migliori materiali per isolare il tuo immobile e risparmiare sulla bolletta.
L’inizio del mese di maggio preannuncia ogni anno l’appuntamento regolare ed immancabile con il tanto temuto caldo estivo. Nemico dei soggetti più sensibili, la calura estiva rappresenta un ostacolo spesso insormontabile per chi è costretto a trascorrere l’estate in città o a casa.

Le temperature estive, difatti, possono trasformare la propria casa in un ambiente invivibile, incidendo negativamente anche sulla qualità del riposo notturno. Nel combattere il caldo estivo, i sistemi di climatizzazione domestici rappresentano ancora oggi lo strumento più funzionale per sopravvivere all’innalzamento delle temperature.
Nonostante la loro presenza necessaria in certi momenti dell’anno, quest’ultimi possono incidere negativamente sul bilancio mensile e sugli importi in bolletta. Per ovviare ad una situazione simile, è bene conoscere le soluzioni alternative per rendere la propria casa fresca anche durante i mesi estivi.
Caldo in casa? Scopri i materiali isolanti migliori
Durante i periodi estivi e quelli invernali, l’isolamento termico di un immobile costituisce il modo migliore per equilibrare la temperatura interna senza eccedere in riscaldamento e climatizzazione. Le opere di isolamento termico, difatti, possono migliorare le prestazioni energetiche della propria casa, guadagnando fino a due classi in più. Materiali come i semimetalli, il vetro e il legno risultano essere cattivi conduttori di calore, in grado di intensificare ulteriormente la temperatura interna dell’immobile.

In caso di assenza del cappotto termico, sono molteplici le soluzioni e i materiali disponibili per isolare la propria casa senza incorrere in spese eccessive e lavori prolungati nel tempo. Materiali come il polistirene espanso (EPS) e l’aerogel, rappresentano alcune delle migliori soluzioni per isolare l’immobile dal freddo e dal caldo. Non può mancare, inoltre, il poliuretano espanso, ideale in termini di resistenza nel tempo e nell’impermeabilità della sua struttura.
Per quanto riguarda l’isolamento di pavimenti, pareti e soffitte, il sughero costituisce uno dei materiali più economici ed ecologici in commercio. Si tratta di un materiale del tutto naturale, molto efficace anche per l’isolamento termico ed acustico. Non solo, il sughero può resistere facilmente anche all’umidità e alla muffa, rivelando un materiale particolarmente indicato per gli immobili i quali soffrono di un cattivo posizionamento alla luce e alle zone umide del territorio.