Svelati gli 8 sintomi di chi soffre di carenza di ferro: prestaci attenzione prima che sia tardi

La carenza di ferro è molto comune e spesso trascurata. In realtà ci sono sintomi inequivocabili che indicano che c’è questa mancanza. Ecco quali sono.

La carenza di ferro è un problema molto comune, specie nei bambini, negli adolescenti, nelle donne in età fertile, in gravidanza o che allattano. Può diventare piuttosto importante se si considera che il ferro è un minerale fondamentale per diversi processi metabolici del nostro organismo.

donna che si tocca le tempie con occhi chiusi
Svelati gli 8 sintomi di chi soffre di carenza di ferro: prestaci attenzione prima che sia tardi – politicipercaso.it

Se il ferro diminuisce, ci potrebbe essere un minor apporto di ossigeno nel sangue e potrebbero venire alterati numerosi processi metabolici, di conseguenza si potrebbero sperimentare diversi sintomi. Ecco gli 8 che sono stati svelati dagli esperti.

Gli 8 sintomi di chi soffre di carenza di ferro

Spesso si sottovaluta la carenza di ferro, eppure è un problema che può diventare importante, visto il grande ruolo che il ferro ha nei processi metabolici. Ci sono 8 segnali inequivocabili che indicano che si soffre di questa mancanza e non andrebbero mai trascurati.

donna che si tocca labbra secche
Gli 8 sintomi di chi soffre di carenza di ferro – politicipercaso.it

Infatti il corpo parla chiaro e, se si ha questa carenza, si avranno:

  1. Perdita di capelli o capelli deboli
  2. Labbra secche e screpolate
  3. Problemi gastrointestinali, come bruciore di stomaco
  4. Unghie deboli
  5. Pelle più pallida
  6. Frequenti mal di testa
  7. Vertigini quando ci si alza
  8. Occhi pallidi

Questi sintomi sono dovuti al fatto che, se manca il ferro, verrà meno anche la produzione di emoglobina, una proteina che si trova nei globuli rossi. Di conseguenza ci si sentirà stanchi, spossati, pallidi e la debolezza si ripercuoterà anche sulle unghie, sullo stomaco e sui capelli. Con le analisi del sangue comunque si potrà capire ancora più certamente se si ha una carenza di ferro.

Se è così, è bene seguire un’alimentazione ricca di cibi che contengono ferro. Questi si distinguono in quelli animali, che contengo ferro eme, e in quelli vegetali, che contengono ferro non eme. Il primo tipo di ferro lo ritroviamo nel fegato, nelle frattaglie, nelle carni bovine, di maiale, di pollo, di cavallo e di tacchino, ma anche nei crostacei, nei molluschi e nei pesci (come trota, tonno, baccalà, acciughe e sarde).

Fra i cibi vegetali ricchi di ferro ci sono le verdure a foglia verde, come la lattuga, e la frutta secca (come noci e nocciole, mandorle e pistacchi), ma anche i legumi, come fagioli, lenticchie e ceci.

Gestione cookie