Truffa del pacco Vinted, così vengono ingannati gli utenti: i consigli per difendersi

Sono sempre di più i tentativi di frode nel mondo dell’e-commerce: di recente si è diffusa la truffa del pacco vuoto su Vinted.

Acquistare prodotti online è diventata ormai una pratica molto comune a livello globale, Italia compresa. A dimostrarlo sono i dati: nel nostro Paese, secondo le recenti statistiche, una persona su due acquista online utilizzando i vari siti di e-commerce, che sfiorano i 59 miliardi di valore delle transazioni.

Corriere pacco in mano
Truffa del pacco Vinted, così vengono ingannati gli utenti: i consigli per difendersi (Politicipercaso.it)

In questo contesto è necessario, però, fare attenzione alle truffe che sempre di più si stanno diffondendo con il conseguente aumento delle vittime. Non è raro, difatti, che i criminali sfruttino i nomi di importanti siti di e-commerce, come Amazon, Ebay e Vinted. Proprio quest’ultimo marchio è finito al centro di un raggiro, già ribattezzato come “la truffa del pacco vuoto” su Vinted.

Vinted, nel mirino della truffa del pacco vuoto anche i venditori: come difendersi

Il phishing, come più volte abbiamo detto, è una delle tecniche più pericolose e utilizzate dai cybercriminali che hanno come scopo quello di estorcere dati sensibili agli utenti presi di mira per poi utilizzarli per scopi illeciti. Nella maggior parte dei casi, per riuscire nell’intento, vengono sfruttati i nomi di enti ufficiali o noti marchi, così da conquistare la fiducia delle vittime.

Vinted logo
Vinted, nel mirino della truffa del pacco vuoto anche i venditori: come difendersi (Foto da Facebook – Vinted) – Politicipercaso.it

Negli ultimi tempi, si è diffusa una frode che sfrutta il marchio Vinted, uno dei portali più famosi di vendita online, principalmente di prodotti usati. In particolare, gli utenti acquistano un prodotto, spesso di lusso, ma si vedono recapitare un pacco completamente vuoto o, magari riempito di carta e pluriball.

La truffa, però, come riporta la redazione de Il Giornale, non ha preso di mira solo gli utenti, ma anche i venditori. Quest’ultimi, dopo aver effettuato la spedizione, vengono contattati dall’acquirente che spiega di aver ricevuto un pacco vuoto o merce non originale. In questo modo, l’acquirente non solo ottiene il prodotto che è stato realmente consegnato, ma richiede anche un rimborso per il danno subito.

Generalmente a finire al centro del raggiro sono gli articoli di lusso o comunque di un valore oltre i 50 euro. Considerato il diffondersi delle frodi di questo tipo, Vinted ha introdotto il risarcimento nella maggior parte dei casi, così da scongiurare i tentativi di truffa. E per i venditori?

Molti di loro hanno trovato un metodo per avere prove nel caso vengano accusati ingiustamente di aver spedito un pacco vuoto o non conforme alla descrizione: filmarsi durante la preparazione del pacco e della spedizione. Un altro consiglio utile è quello di conservare altre prove, come le conversazioni con l’acquirente. Infine, per le spedizioni di lusso è sempre bene assicurarle e autenticarle attraverso vari siti ufficiali specializzati.

Gestione cookie