L’Inps, con un messaggio pubblicato sul proprio sito, ha annunciato una nuova campagna di sensibilizzazione contro i tentativi di phishing e smishing.
Il fenomeno delle truffe online sta significativamente espandendosi in tutto il mondo, Italia compresa, con migliaia di cittadini che sempre più spesso finiscono nella rete dei cybercriminali. Una delle truffe più diffuse è sicuramente il phishing: in questo caso i malintenzionati si fingono enti, aziende o forze dell’ordine per cercare di entrare in possesso dei dati sensibili delle vittime.

Uno dei nomi più sfruttati dai criminali è quello dell’Inps. Per questo motivo, lo stesso Istituto di previdenza sociale ha avviato una nuova campagna informativa e di sensibilizzazione per aiutare gli utenti a proteggersi dai tentativi di phishing e smishing (variante del phishing via Sms). A renderlo noto l’Inps in un messaggio pubblicato nei giorni scorsi sul proprio sito internet.
Inps, avviata una campagna di sensibilizzazione contro i tentativi di phishing e smishing
Con un avviso, pubblicato sul proprio sito lo scorso 16 maggio, l’Inps ha comunicato l’avvio di una campagna informativa e di sensibilizzazione rivolta ai cittadini per metterli in guardia dai sempre più frequenti tentativi di phishing e smishing. L’iniziativa che rientra in un progetto più ampio di sensibilizzazione contro le truffe digitali a livello nazionale.

L’ente ha precisato che i contribuenti, nei prossimi giorni, potrebbero ricevere delle email, all’indirizzo di posta elettronica registrato, contenenti informazioni per tutelarsi dalle frodi digitali. Non solo, sono stati inviati anche degli avvisi attraverso l’applicazione Inps Mobile, disponibile sia per dispositivi iOs che Android, sempre per fornire utili informazioni e consigli per evitare di finire nella rete dei criminali che spesso sfruttano il nome dell’ente per raggirare le vittime.
Come si legge nella nota, saranno anche apposti, all’interno delle sedi territoriali Inps, dei manifesti con Qr Code che rimandano alla sezione dedicata alle truffe del sito istituzionale dell’ente. La campagna di sensibilizzazione coinvolge anche i social network: sui canali ufficiali verranno anche pubblicati post per fornire consigli e illustrare come riconoscere le truffe online.
Nel messaggio, Inps ha voluto ricordare a tutti gli utenti l’importanza di non cliccare mai su link sospetti e non scaricare mai allegati nelle email inviate da mittenti che non siano quelli ufficiali. In caso di dubbi, è sempre bene contattare l’Inps attraverso i canali ufficiali e chiedere delucidazioni sulla comunicazione ricevuta così da evitare di finire nella trappola dei malintenzionati. Si tratta di consigli importanti, considerata la crescita di questo fenomeno, ma soprattutto le nuove tecnologie utilizzate dai criminali che rendono i raggiri sempre più difficili da individuare.