Al contrario di quanto si possa immaginare, prenotare le vacanze per un particolare mese dell’anno può far risparmiare centinaia di euro: di quale si tratta.
I primi caldi della primavera invitano inevitabilmente a pensare alle vacanze estive. Basta qualche bella giornata per iniziare ad immaginare una spiaggia assolata in cui trascorrere le meritate ferie o un luogo tranquillo e fresco in cui rifugiarsi in totale relax.

Un sogno che diventa di anno in anno sempre più difficile da realizzare e che si scontra con la complessa realtà delle prenotazioni. É proprio questo il periodo in cui, in vista dei prossimi mesi, le strutture ricettive e i voli vengono presi d’assalto. Si parla non a caso di “alta stagione”, ossia il momento in cui le attrazioni turistiche vivono il massimo del loro successo.
Le conseguenze sono facilmente comprensibili: i prezzi salgono alle stelle e i posti disponibili non riescono a far fronte alla richiesta. Organizzare un viaggio in estate dunque, diventa una scelta sempre più impopolare, poiché molti viaggiatori preferiscono optare per soluzioni più vantaggiose.
Partire in un mese di bassa stagione fuori dal trambusto estivo consentirà di risparmiare notevolmente sulle spese, oltre che di godere appieno di un’esperienza più completa sotto ogni punto di vista. Le analisi condivise dai più famosi siti di prenotazione rivelano quale in particolare è il più economico.
Il mese più economico per organizzare un viaggio: tutti i vantaggi
Viaggiare significa per molti concedersi, almeno una volta all’anno, la possibilità di staccare dallo stress della vita quotidiana per raggiungere la propria destinazione preferita. I viaggiatori tuttavia, diventano sempre più astuti e comprendono che, per evitare il sovraffollamento turistico e i prezzi alle stelle, è necessario rinunciare ai tipici periodi vacanzieri.

Se si sogna un viaggio low cost, è preferibile attendere che l’estate passi, per poi lanciarsi in un’avventura che darà molte più soddisfazioni e salva il portafoglio. Lo confermano anche i report elaborati dai siti di monitoraggio e prenotazione come Kayak e Skyscanner, secondo i quali il mese in cui si viaggia spendendo meno è novembre.
É il mese autunnale che precede il periodo natalizio ed è perciò perfettamente al centro tra le vacanze estive e le festività invernali. Consente dunque di evitare la cosiddetta alta stagione e garantisce uno scarso flusso di viaggiatori. Proprio la bassa richiesta permette di scegliere tra un’ampia selezione di proposte ed offerte nell’ambito delle strutture ricettive e in quello dei biglietti per il volo.
Per far fronte alla domanda inferiore infatti, le compagnie e gli albergatori faranno il possibile per occupare i loro posti. Rinunciare al viaggio estivo in favore degli spostamenti di novembre può portare inoltre grandi benefici dal punto di vista dell’esperienza.
Sarà molto più facile raggiungere centri culturali tipicamente turistici, dove si eviteranno file ed attese estenuanti. Allo stesso tempo, i mezzi di trasporto pubblici saranno meno affollati e le attività di ristorazione saranno più propense ad offrire menù economici, con prezzi ridotti rispetto a quelli proposti in alta stagione.